Immagine pietra filosofale

Philosorix


Il progetto

Philosorix è un progetto divulgativo del corso di Digital Humanities dell'Università di Bologna.

Il suo intento è quello di raccogliere, approfondire ed illustrare le tipologie di opere filosofiche del periodo rinascimentale e la cultura ad esse coeve possedute e preservate presso gli istituti culturali e di conservazione europei.

Gli oggetti del patrimonio potranno essere visualizzati tramite un catalogo relativo alle opere, alla data e ai luoghi, provvisto di funzionalità quali illustrazioni delle scoperte scientifiche, un vocabolario filosofico, una linea del tempo, ed infine una mappa geografica. Inoltre è presente un indice attraverso il quale scandagliare i temi e gli autori più rappresentativi del periodo rinascimentale, trasmessi da varie tipologie di supporti.

Eventi in corso


Scoperte

Nell'ambito scientifico tappa irreversibile è la messa in crisi del sistema tolemaico a favore di quello copernicano

Pietro pomponazzi (1462-1525)«Bene dissero gli antichi quando posero l'uomo fra le cose eterne e quelle temporali, perciò che non è né puramente eterno né semplicemente temporale, ma partecipando di entrambe le nature, e stando medio fra esse, gli è concesso viver quella che vuole»

Giordano Bruno (1548-1600) «Non è dunque filosofo se non chi immagina e riproduce»

Tommaso Campanella (1568-1639) «Il mondo è il libro dove il senno eterno scrisse i propri concetti»
Vocabolario filosofico

Nel sistema rinascimentale ogni termine è pregno di valenza filosofica, scopriamoli insieme!

Date
Date

Visualizza le tappe principali attraverso cui si sviluppa la storia della filosofia rinascimentale

Mappa
Mappa

Scopri i luoghi più significativi per la filosofia del periodo rinascimentale


Rimani aggiornato